Adeguamento al GDPR
Case History
GDPR e normativa privacy: a fianco di una delle più importanti realtà del tessile italiano
L’impresa, con sede principale nel Nord Italia, lavora da anni con i più importanti brand internazionali della fashion industry e, da qualche anno, ha inaugurato una propria linea di abbigliamento che viene promossa anche tramite il proprio e-commerce.
Il percorso di adeguamento al GDPR è stato affrontato in più fasi:
1. Durante la prima parte, nel primo mese, sono state effettuate una serie di audit mirate per ogni singolo dipartimento.
Poi il mese successivo, sono iniziati i lavori per la stesura di una prima bozza del registro del trattamento dati personali, adempimento obbligatorio per fotografare i flussi di dati all’interno della azienda.
Questo è stato il lavoro più sfidante, perché l’organizzazione aziendale è ramificata e comprende più sedi oltre a quella centrale, fra cui una sede in territorio extra UE.
2. Nella seconda parte dell’adeguamento, l’attenzione è stata riposta sul gestionale e-commerce e sulle pratiche di targeting e advertising messe in atto fino a quel momento, fornendo indicazioni su modifiche necessarie anche all’interno della dashboard utente.
3. La terza fase è stata quella relativa alla redazione di accordi privacy con i collaboratori terzi (responsabili del trattamento) e delle nomine dei dipendenti autorizzati al trattamento dati personali.
4. Terminata la fase di adeguamento, l’ultima è stata quella relativa alle sessioni formative per completare il cosiddetto circolo SETA (Security, Education, Training, Awareness).
L’obiettivo di questo articolato percorso è quello di applicare quotidianamente il nuovo sistema di gestione dei dati personali. Rendendo per primi consapevoli chi ogni giorno deve metterlo in atto, cioè i dipendenti.
L’errore umano, infatti, rappresenta ad oggi una delle ipotesi più frequenti di vulnerabilità informatica e organizzativa e, allo stesso tempo, costituisce uno degli scenari più difficili da prevenire e mitigare.
Diventa pertanto centrale un’attività di training specifica, che venga riproposta ad intervalli regolari (semestrali o annuali).
Hai bisogno di una consulenza?