Con il Decreto Rilancio è possibile usufruire del Superbonus 110% per interventi in ambito di efficienza energetica, antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici, ma attenzione ai rischi e alle sanzioni
COMPRAVENDITA: Lo Studio vince una causa per vizi urbanistici
In seguito all'acquisto dell'immobile, la nuova proprietaria Tizia - difesa in giudizio dall'Avv. Andrea Baldrati - è stata resa edotta della sua non conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie Il vizio era emerso nel corso di una perizia...
RECESSO DA PRELIMINARE: legittimo se manca l’abitabilità dell’immobile
È giustificato il rifiuto del promissario acquirente che non stipula la compravendita definitiva di un immobile in assenza dei certificati di abitabilità o di agibilità e di conformità alla concessione edilizia (anche ove il mancato rilascio dipenda da inerzia del...
Accordo Transattivo a Saldo e Stralcio: debito ridotto dell’83%
Accordo Transattivo a Saldo e Stralcio: cos’è e quali sono gli effetti? Come ridurre i debiti e risanare l’esposizione debitoria per ripartire economicamente
EREDITA’ IMMOBILIARE: ecco le regole per l’attribuzione diretta
Quando si eredità un bene immobile, può capitare che questo non sia comodamente divisibile tra i vari eredi (es un terreno agricolo o un appartamento), e soprattutto, che alcuni o tutti di questi abbiano intenzione di chiederne l'attribuzione personale. Al fine di...
IMMOBILI: il risarcimento da eccessivo rumore notturno
La Cassazione Civile, pronunciandosi a Sezioni Unite, con sentenza n. 2611/2017 ha chiarito che l'assenza di un danno fisico documentato non impedisce il risarcimento del danno conseguente ad immissioni illecite, allorché siano stati lesi il diritto al normale...
IMMOBILI: contratto “preliminare di preliminare” e compenso del mediatore
Recentemente la Corte di Cassazione con sentenza n. 923/17 ha chiarito che il contratto preliminare di preliminare, possibile purché sia configurabile un interesse delle parti meritevole di tutela, fa sorgere il diritto alla provvigione del mediatore conseguente non...
IMMOBILE CON IPOTECA: il mediatore deve comunicarlo alle parti
Il mediatore deve comunicare alla parte acquirente le circostanze - a lui note - che potrebbero pregiudicare la "sicurezza" della compravendita immobiliare.Questo, il principio di diritto emesso dalla Corte di Cassazione - con Sentenza n. 27482/19 - ribadendo che sul...
Agenzia Entrate Riscossione: quando si può pignorare la casa?
Agenzia Entrate Riscossione: quando si può pignorare la casa? E cosa fare in caso di pignoramento della prima casa? Ecco i consiglio dell’Avvocato Immobiliare
DANNI IN CONDOMINIO: la responsabilità di amministratore e condominio
Con ordinanza nr 26291 del 17 ottobre 2019, la Corte di Cassazione ha ribadito che il condominio è obbligato, in quanto custode dei beni e dei servizi comuni, ad adottare tutte le misure necessarie affinché le cose comuni non rechino pregiudizio alle proprietà...
MEDIAZIONE IMMOBILIARE: nessuna provvigione se si stipula solo un patto di opzione
Con la recente Sentenza n. 30083 del 19.11.19, la Cassazione ha ribadito un principio oramai maggioritario: la conclusione di un patto di opzione, con cui una parte ad esempio dichiara di acquistare un immobile ad una determinata cifra, lasciando l'altra parta libera...
REGOLAMENTO DI CONDOMINIO: su modifiche e innovazioni è valido, rigoroso anche più della legge
Su modificazioni e innovazioni si riconosce pieno valore all’autonomia privata dei condomini i quali hanno la facoltà di stipulare convenzioni che pongano limitazioni più rigorose nell’interesse comune, anche su parti non comuni ma di loro esclusiva proprietà.
COMPRAVENDITA IMMOBILIARE: responsabilità del mediatore per omessa informazione
Secondo quanto ribadito dalla Cassazione Civile Sentenza del 21/02/2017 n° 4415 “Il mediatore immobiliare è responsabile nei confronti del cliente se, conoscendo o potendo conoscere, con l’ordinaria diligenza, l’esistenza di vizi che diminuiscono il valore della...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: come estinguere il procedimento in caso di mancata vendita
Accade spesso che un immobile all’asta sia eccessivamente svalutato in seguito a molteplici tentativi di vendita andati a “vuoto”. Talvolta, addirittura, il prezzo di vendita si presenta notevolmente inferiore rispetto alla somma richiesta dai creditori. In questi...
Eredità: quali debiti non si trasmettono agli eredi?
Quali debiti non si trasmettono agli eredi e perché è bene affidarsi ad un professionista fidato? Quali debiti INPS gli eredi acquisiscono? Come avviene la trasmissione debiti agli eredi?